eBook di filosofia: O. Spengler, The Decline of the West

28614_Spengler-Oswald

Oswald Spengler, The Decline of the West, 1926

” La sua fama è legata a un’opera, Der Untergang des Abendlandes, concepita già prima della guerra mondiale e pubblicata a Monaco subito dopo la sua fine, tra il 1918 e il 1922 (trad. it. 1957). In essa sono chiaramente avvertibili i segni della profonda crisi cui la Germania si andava avviando in quegli anni, insieme con le conseguenze più radicali alle quali lo storicismo tedesco appariva destinato a causa del suo latente relativismo. Profondamente relativistica, infatti, è la dottrina spengleriana della storia, malgrado il suo intento fondamentale di offrire all’uomo moderno l’unica prospettiva in grado di anticipare con esattezza scientifica il corso storico degli eventi. All’inizio della sua opera S. affronta il problema metodologico, sottolineando la diversità del conoscere storico rispetto a quello scientifico-naturalistico. Mentre quest’ultimo, essenzialmente basato sul metodo matematico, è volto in effetti a cogliere le forme “statiche”, il primo mira alla realtà viva, in divenire, e ha bisogno perciò del metodo dell’analogia. È dunque a partire dalla contrapposizione tra la realtà come natura e la realtà come storia che S. si sforza di delineare la propria “morfologia storica”, proponendosi di dimostrare da un lato che il numero delle forme indagabili è limitato e che le epoche, le situazioni e le stesse personalità si ripetono secondo una precisa tipologia, dall’altro che l’umanità non si sviluppa secondo uno schema rettilineo, ma viene piuttosto articolandosi in una pluralità di culture, ognuna destinata a ripetere, al pari di un organismo vivente, il medesimo ciclo fatto di nascita, sviluppo e decadenza. S. distingue nel complesso della storia universale otto civiltà (babilonese, egiziana, indiana, cinese, ellenico-romana, araba, occidentale e centro-americana dei Maya), nelle quali soltanto, a suo avviso, si è veramente compiuta la realtà storica. Pur nella diversità che caratterizza ciascuna di queste otto culture, è possibile mettere in luce degli elementi comuni a tutte, a cominciare dalla durata media, che Der Untergang des Abendlandes indica in un millennio circa. In tale arco di tempo, solo eccezionalmente reso più breve da cause esterne e occasionali, ogni civiltà passa attraverso fasi corrispondenti alle diverse età della vita, risultando caratterizzata ai suoi inizî dallo stesso slancio creativo che anima la giovinezza, nel periodo intermedio dal raggiungimento di quei traguardi di positività e consapevolezza che contraddistinguono l’età matura dell’individuo, nella decadenza, infine, da un declino delle forze fisiche e spirituali per molti versi analogo a quello che affligge la parabola discendente della vita umana. Compiuto il proprio ciclo ogni civiltà esce, per così dire, dalla storia, e anche se in taluni casi, come in India e in Cina, sembra sopravvivere a sé stessa e perpetuarsi ancora per lungo tempo, la sua vicenda è da considerarsi conclusa, assumendo i caratteri di un puro e semplice vegetare. In fase di avanzata decadenza, assai prossima alla fine, si trova, secondo S., la nostra civiltà occidentale, mentre insieme al suo tramonto già si annuncia all’orizzonte l’avvento della nuova, vale a dire della russa. L’opera di S., per la drasticità della sua prognosi, suscitò al suo apparire una polemica lunga e particolarmente vivace, che dette un contributo significativo all’instaurarsi di quel clima apocalittico destinato a favorire in Germania l’ascesa dell’ideologia nazionalsocialista.” (tratto da Treccani.it)

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea, Filosofia della storia

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.