Francesca Gambetti, Parmenide filosofo della natura
Tesi di dottorato discussa presso l’Università di RomaTre (2011)
“Il presente lavoro si propone di considerare alcuni nodi esegetici relativi alla figura e alla riflessione di Parmenide, alla luce delle recenti acquisizioni della ricerca sul pensiero presocratico in generale. Nonostante l’impossibilità di accedere integralmente al testo parmenideo, a causa della frammentarietà con cui è stato tramandato, tuttavia importanti mutamenti nel paradigma filosofico e storiografico, consentono di superare alcune “rigidità” ermeneutiche, che in passato hanno portato a vedere nel filosofo di Elea, in maniera alternativa, ora un mistico, ora il padre della metafisica occidentale, ora uno scienziato geniale in grado di precorrere alcune importanti intuizioni della fisica contemporanea.“