Ricordiamo Patrizia Pozzi con un suo ultimo scritto: il saluto ai partecipanti al Laboratorio di Scrittura organizzato con il supporto della Biblioteca Inclusiva della Fondazione Bertini Malgarini di via Caroli 12 Milano.
Il testo che raccoglie alcuni elaborati presenta l’introduzione di Dario Borso: In punta di penna. Un percorso collettivo di scrittura
Patrizia Pozzi è stata docente di Filosofia del Liceo “Carlo Tenca” di Milano. A partire dalla sua istituzione nell’a.a. 1997-1998 fino al 2016, ha collaborato con la cattedra di “Storia del Pensiero ebraico” dell’Università degli Studi di Milano, come assistente, poi come docente di laboratorio, infine, dal 2008-2009, come docente a contratto. Ha fatto parte del direttivo della Società Filosofica Italiana Sezione lombarda, con una menzione d’onore ricevuta a Roma, ed è stata membro del direttivo e segretaria scientifica dell’associazione “Amici di Spinoza”. Ha inoltre curato l’allestimento della Biblioteca di Judaica presso la Biblioteca di Filosofia, dando indicazioni d’acquisto e stabilendo i criteri di catalogazione dei volumi.
Un ritratto di Patrizia Pozzi nell’articolo a lei dedicato di Susy Ferrario: Patrizia Pozzi: una filosofa con la SLA
Un’intervista a Patrizia Pozzi di di Marilena Cortesini: Leggere per vivere e vivere per leggere