eBook: F. Farina B. Mura R. Sarti, Guardiamola in faccia. I mille volti della violenza di genere

submission_7_7_coverImage_t

Fatima Farina Bruna Mura Raffaella Sarti, Guardiamola in faccia. I mille volti della violenza di genere

“Questo testo nasce dal progetto Guardiamola in faccia: i mille volti della violenza di genere e dai lavori presentati all’omonimo convegno svoltosi presso l’Università degli Studi di Urbino il 23 e 24 ottobre 2019.
Coerentemente con gli sviluppi degli studi degli ultimi anni, il volume offre una molteplicità di sguardi al fine di cogliere la violenza di genere in tutte le sue declinazioni, individuare la complessità dei contesti in cui si radica, immaginare azioni efficaci di prevenzione e contrasto. Il testo è organizzato in quattro sezioni. La prima presenta lavori, più accademici, che affrontano la storia e l’antropologia della violenza, e le sue rappresentazioni mediali. Nella seconda trovano spazio contributi che illustrano con dati aggiornati la fenomenologia della violenza in Italia e ne svelano le forme implicite in linguaggi e produzioni culturali. La terza raccoglie i contributi di attiviste e attivisti, di operatrici e operatori che quotidianamente animano, nei territori o in contesto accademico, iniziative di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. La quarta presenta lavori di ricercatrici e studentesse che stanno dedicando le fasi iniziali dei loro percorsi di indagine a vari aspetti della violenza di genere: dalle sue caratteristiche nei processi migratori alle sue manifestazioni in contesti collettivi che a parole la combattono fino alle sue forme introiettate che provocano disturbi alimentari, in un dialogo tra contributi di taglio accademico, lavori artistici visuali e forme (auto)narrative.
La scelta di mettere a confronto approcci, sguardi ed esperienze diverse ha permesso di costruire un testo articolato e sfaccettato che da un lato svela i mille volti della violenza, dall’altro restituisce la ricchezza delle riflessioni in merito. D’altronde, per affrontare un fenomeno come la violenza di genere che, per sua stessa natura, eccede le singole prospettive, è necessario superare le suddivisioni disciplinari. In questo senso, il volume vuole essere anche una proposta operativa, un esempio concreto di come sia possibile – e urgente – aprire un confronto e un dialogo, non solo tra autrici e autori, ma anche con lettrici e lettori, a partire da una messa in discussione delle proprie certezze precostituite e idee preconcette: un dialogo tra le parzialità ineludibili dei singoli sforzi analitici e operativi che permetta di individuare punti di contatto, feconde ibridazioni, efficaci sinergie.”

Lascia un commento

Archiviato in Filosofia delle donne

Philosophy and Children’s Literature: libri e filosofia con i bambini

Screenshot 2022-11-23 at 10-47-11 Philosophy and Children's Literature

Philosophy and Children’s Literature è la sezione del sito dell’associazione PLATO – Philosophy Learning and Teaching Organization dedicata alla filosofia con i bambini “fatta” con i libri.

Sono presenti infatti delle brevi lesson plan che prendono spunto dalla lettura dei testi dedicati ai più piccoli.

Lascia un commento

Archiviato in Didattica della filosofia, Filosofia per bambini

eBook di filosofia: N. Valenzano, Necessità e impossibilità dell’educazione alla cittadinanza. La comunità di ricerca filosofica come risorsa per superare l’aporia

index

Nicolò Valenzano, Necessità e impossibilità dell’educazione alla cittadinanza. La comunità di ricerca filosofica come risorsa per superare l’aporia

“In Italia l’espressione «Cittadinanza e Costituzione», con la quale si denomina l’educazione alla cittadinanza, fa riferimento ad una pluralità di livelli. In questo articolo, in primo luogo, si sosterrà la tesi della necessità dell’educazione alla cittadinanza, evidenziando il nesso costitutivo tra democrazia e cittadino educato e sottolineandone l’urgenza in questo specifico contesto storico-sociale. In secondo luogo, si illustrerà il dilemma dell’educazione alla cittadinanza: la paradossale circolarità per cui per educare buoni cittadini attivi e democratici occorre già avere dei cittadini simili. Paradosso che ben si ricollega a quello della democrazia, secondo il quale affinché vi sia democrazia occorrono cittadini democratici. Nella seconda parte del lavoro si cercherà di scalfire il dilemma, attenuando contemporaneamente più di una premessa. Nello specifico, ciò sarà fatto proponendo di ricollegare l’educazione alla cittadinanza all’insegnamento della filosofia intesa come pratica sociale. La proposta si articolerà su tre livelli: la philosophy for children nel primo cliclo di istruzione, il ruolo della filosofia e delle scienze umane nella secondaria di secondo grado e la philosophy for community tra i docenti.”

Lascia un commento

Archiviato in Didattica della filosofia, Filosofia per bambini

eBook di filosofia: M. Giani, Il Liber glossarum e la tradizione altomedievale di Agostino

opa01

Marina Giani, Il Liber glossarum e la tradizione altomedievale di Agostino

“Il Liber glossarum è un misterioso glossario enciclopedico compilato entro il secolo VIII, che comprende circa 56.000 voci tratte da fonti lessicografiche, grammaticali, tecnico-scientifiche, geografiche, esegetiche, omiletiche e molto altro. Il volume offre una sistematica analisi della relazione tra questa monumentale enciclopedia e la tradizione altomedievale di Agostino, da cui sono ricavate circa 350 delle voci incorporate nel Liber.

L’indagine filologica consente da un lato di chiarire alcuni aspetti della controversa origine del glossario e dall’altro di illuminare certe dinamiche di trasmissione delle opere agostiniane, fornendo anche nuovi spunti per la loro ricostruzione testuale. “

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia medievale

Wi-Phi. Wireless Philosophy: video di filosofia per tutti

index

Wi-Phi. Wireless Philosophy è il sito che propone video di filosofia “accattivanti” e accessibili a tutti coloro che non hanno una formazione specifica nel campo. I video sono realizzati con il contributo di docenti universitari.

La finalità è quella di contribuire alla formazione del pensiero critico.

“Wi-Phi’s mission is to introduce people to the practice of philosophy by making videos that are freely available in a form that is entertaining, interesting and accessible to people with no background in the subject. Since our aim is for people to learn how to do philosophy rather than for them to simply learn what philosophers have thought, we see it as equally important to develop the critical thinking skills that are core to the methodology of philosophy.

Our larger mission is to build our collective capacity to engage in rational thought and discourse.

Lascia un commento

Archiviato in Didattica della filosofia, Filosofia per bambini, Video

eBook di filosofia: R. Saccoia, Fenomenologia delle prassi culturali ed eticità dei segni. Ernst Cassirer e Charles S. Peirce

what-is-phenomenology-and-its-role-in-consciousness

Rossella Saccoia, Fenomenologia delle prassi culturali ed eticità dei segni. Ernst Cassirer e Charles S. Peirce

Tesi di dottorato discussa presso l’Università “Federico ” di Napoli (2020)

“l lavoro è strutturato sul confronto tra l’atteggiamento filosofico di Charles Sanders Peirce e quello di Ernst Cassirer al fine di mostrare alcuni elementi di dialogo tra due diverse correnti di pensiero. Più in particolare, il tentativo è stato quello di analizzare le basi kantiane e l’impianto metodologico di natura fenomenologica che in entrambi i pensatori si sono rivelati strumenti fondativi delle loro impalcature “semiotiche”. La ricerca ha visto, dunque, il suo naturale sbocco nell’indagine comparativa del simbolo cassireriano e del segno peirceano. Non di rado alcune soste parentetiche, nonché le linee conclusive del lavoro, hanno poi inteso evidenziare il potenziale etico compreso in entrambi gli impianti filosofici. Si è insomma creduto di individuare una serie di importanti elementi strutturali in grado di ridimensionare la consueta distanza posta tra il pragmatismo di matrice statunitense e la filosofia della cultura, almeno per ciò che riguarda le specifiche declinazioni che queste due concezioni filosofiche hanno assunto rispettivamente con Peirce e con Cassirer. In ultima analisi, tale proposito ha visto il suo obiettivo ultimo nella ricomposizione di una teoria unitaria del problema del segno/simbolo all’interno di un continuum intellettuale di grande fertilità.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea, Tesi

eBook di filosofia: L. Wittgenstein, Libro blu

images

Ludwig Wittgenstein, Libro blu

Traduzione a cura di Luca Bernardi

“Questa traduzione è stata condotta su una versione normalizzata del dattiloscritto originale inglese n. 309 (Ts-309, detto Blue Book) del Nachlass di Wittgenstein generata grazie allo strumento di presentazione dinamica interattiva (Interactive Dynamic Presentation)[N] messo a disposizione dai Wittgenstein Archives at the University of Bergen (WAB). La traduzione è stata revisionata da Michele Lavazza. Il testo originale è nel pubblico dominio nel suo paese di origine e in tutti i paesi dove i diritti di proprietà intellettuale scadono 70 anni o meno dopo la morte dell’autore. Questa traduzione è stata realizzata dal Ludwig Wittgenstein Project grazie al sostegno dell’Università degli Studi di Milano, erogato nell’ambito del bando 2021-2022 per il finanziamento delle attività culturali e sociali a cui il Ludwig Wittgenstein Project ha partecipato in collaborazione con l’Associazione Culturale La Taiga. È pubblicata secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0. “

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia del linguaggio

Giornale di Filosofia: una rivista online di filosofia

pageHeaderLogoImage_en_US

Giornale di Filosofia è la rivista online, open-access che si propone di offrire una visione filosofica del mondo. La rivista è semestrale; ogni numero è dedicato a una tematica.

“The perspective inspiring this journal is a philosophical vision of the world, a lens through which we observe reality: from ethics to politics, from aesthetics to theoretical philosophy. Always going beyond its own borders, philosophy is therefore grasped at the moment in which it offers itself to contamination with other worlds of knowledge, thus tightening a relationship of circular solicitation and enrichment with the fundamental questions of time and common existence.

Lascia un commento

Archiviato in Filosofia contemporanea, Periodici

eBook di filosofia: L. Fumaroli Azzariti, Pensiero e senso nell’esperienza fenomenologica e nella pratica proustiana

proust

Luigi Fumaroli Azzariti, Pensiero e senso nell’esperienza fenomenologica e nella poetica proustiana

Tesi di dottorato discussa presso l’Università “Federico II” di Napoli, 2008

Il confronto fra la lezione fenomenologica di Husserl e la poetica proustiana è posto al centro di questo studio, nel tentativo di mostrare, attraverso un processo dialettico, non soltanto le possibili affinità storiografiche o dossografiche fra le due espressioni, una rigorosamente filosofica e l’altra prettamente letteraria, ma soprattutto la loro reciproca covalenza teorica in riferimento alla struttura stessa del fenomeno. Pur avvertite del fatto che la forma linguistica propria al pensiero speculativo possa far accomunare quest’ultimo all’opera letteraria, queste pagine sono altresì consapevoli che ove il sapere
filosofico si riguardasse solo sotto questa luce, esso risulterebbe in se stesso scevro da quella tensione che anima ogni manifestazione e sulla cui polisemicità enigmatica si appunta l’interrogare della filosofia ed in particolare della fenomenologia.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea, Tesi

eBook di filosofia: F. De Carolis, Verso un’ontologia della vita: Ricoeur lettore di Spinoza

download (1)

Francesco De Carolis, Verso un’ontologia della vita: Ricoeur lettore di Spinoza

Tesi di dottorato discussa presso l’Università “Federico II” di Napoli

“Sarebbe difficile dare un esaustivo resoconto dell’attività filosofica su Spinoza in Francia alla fine dell’Ottocento e nel Novecento. Da un lato, molti e vari sono i contributi, diretti o mediati, su Spinoza e, dall’altro, il nostro scopo è evidenziare alcune tematiche di sfondo che possano servire da cornice per inquadrare le riflessioni di Paul Ricoeur su Spinoza. Infatti, Spinoza è stato il punto di riferimento per confrontare reciprocamente significative figure filosofiche del nostro tempo in relazione alla Francia. Un quadro delle molte iniziative e pubblicazioni su Spinoza si può avere attraverso la consultazione del Bollettino della Società francese degli amici di Spinoza che, nato nel 1977, si pubblica nella
rivista Archives de philosophie a partire dal 1979. Tale contributo è arricchito da note critiche e riassuntive che possono introdurre ad una lettura più agevole di opere spesso complesse e molto vaste”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea, Tesi