Archivi tag: Russia

eBook di filosofia: V. Pozzi, Kant e l’ortodossia russa

Kant e l'ortodossia

Vera Pozzi, Kant e l’ortodossia russa. Accademie ecclesiastiche e filosofia in Russia tra XVIII e XIX secolo

“La diffusione della nuova filosofia kantiana nella cultura russa fu singolarmente precoce: anche le Accademie ecclesiastiche ortodosse furono coinvolte in questo processo, nonostante il controllo esercitato dalla censura a difesa della tradizione metafisica e teologica. La storia e le fonti della “filosofia delle Accademie ecclesiastiche” vengono esaminate anche attraverso l’analisi degli scritti di due autori (I.Ja. Vetrinskij e di P.D. Jurkevič), che, reagendo alla “rivoluzione” kantiana, attestano la precisa consapevolezza della imprescindibilità di un confronto reale con il criticismo. L’indagine sulla ricezione è completata da un’appendice dedicata alle complesse vicende degli studi kantiani in lingua russa durante i decenni segnati dalla parabola del regime sovietico.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea

eBook di filosofia: C. Pieralli, Il pensiero estetico di Nikolaj Evreinov dalla teatralità alla ‘poetica della rivelazione’

FUPress1

Claudia Pieralli, Il pensiero estetico di Nikolaj Evreinov dalla teatralità alla ‘poetica della rivelazione’

“Questa ricerca propone un’analisi integrale del pensiero estetico del regista, drammaturgo e teorico dell’arte Nikolaj Nikolaevič Evreinov. Il lavoro si incentra sull’analisi del trattato La rivelazione dell’arte, scritto a Parigi negli anni Trenta, che rappresenta la maggiore testimonianza delle ricerche in campo estetico dell’autore. Si offre così un collegamento tra aspetti noti del pensiero teatrale di Evreinov, relativi al periodo delle avanguardie in Russia, e altri, di carattere più ampio, rimasti a lungo preclusi alla conoscenza. Attraverso spaccati di storia del teatro russo del primo Novecento e riflessioni che toccano la critica testuale, la storia del pensiero estetico e della critica russa, emerge, sullo sfondo della cultura espressa dall’emigrazione russa post-rivoluzionaria, la complessa figura di un artista che, da intellettuale, entra in dialogo con la tradizione culturale europea occidentale. Questo libro intende così restituire visibilità, oltre che una completezza esegetica e storiografica, alla ricca eredità di Evreinov scrittore, filosofo e critico.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Estetica

Lev Shestov: il sito dedicato a Lev Shestov

front_b_l

Lev Shestov è il sito della “Lev Shestov Studies Society” dedicata all’omonimo filosofo russo.

Nel sito trovate queste interessanti risorse:

Lascia un commento

Archiviato in Bibliografie, Biografie, Filosofia contemporanea, Uncategorized

Risorse bibliografiche su Sergij Bulgakov

 

big_Bulgakov by Rejtlinger

Il Forschungsstelle Sergij Bulgakov è il centro di ricerca della Facoltà teologica dell’Università di Friburgo interamente dedicato a Bulgakov, filosofo, teologo ed economista russo.  Nel sito potete trovare molte risorse interessanti sul pensatore:

Lascia un commento

Archiviato in Bibliografie, Biografie, Filosofia contemporanea, Teologia

Bibliografia di e su Bogdanov

250px-Bogdanov_Alexander_1904

Sull’interessante sito Monoskop trovate un’accurata bibliografia (con linkografia)  di e su Bogdanov così strutturata:

Lascia un commento

Archiviato in Bibliografie, Filosofia contemporanea, Linkografia

eBook di filosofia: Ju.M.Lotman, La cultura come mente collettiva e i problemi dell’intelligenza artificiale

lotman

Ju.M.Lotman, La cultura come mente collettiva e i problemi dell’intelligenza artificiale, Urbino, 1977

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea, Semiotica