Archivi tag: filosofia del linguaggio

The Journal for the Philosophy of Language, Mind and the Arts (JoLMA): una rivista online di filosofia del linguaggio, filosofia della mente e estetica

cover_2PPPT02

The Journal for the Philosophy of Language, Mind and the Arts (JoLMA) è la rivita open access pubblicata dal gruppo di ricerca del Centro CLAVes dell’Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia.
La rivista pubblica articoli e saggi che attingono a diversi ambiti filosofici (filosofia del linguaggio, filosofia della mente, estetica e filosofia dell’arte).

“The Journal is intended to offer a chance to develop a thorough and interdisciplinary research (in terms of both interrelations and exchanges within the international scientific community. Furthermore, the Journal is set to provide the opportunity to discuss several theoretical issues, which lie at the core of contemporary philosophical and scientific debate. No particular school or theoretical orientation as well as attitude is excluded a priori. Indeed, contributors are asked to hold an open perspective without any dogmatism, as well as due rigour of argumentation and thematic choices, in order to abide by the richness and variety of theoretical approaches and visions.”

Lascia un commento

Archiviato in Estetica, Filosofia del linguaggio, Filosofia della mente, Periodici

eBook di filosofia: G. Rizzo, Philosophical Exercises. Inquiries into phenomenology and philosophy of language

philos_exerc_cover

Giorgio Rizzo, Philosophical Exercises. Inquiries into phenomenology and philosophy of language

This book discusses different topics from phenomenology to philosophy of  language; the topics discussed belong to different areas of philosophy even if it is possible to find a fil rouge that enables the reader to achieve a transversal point of  view.

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia del linguaggio

eBook di filosofia: L. Wittgenstein, Libro blu

images

Ludwig Wittgenstein, Libro blu

Traduzione a cura di Luca Bernardi

“Questa traduzione è stata condotta su una versione normalizzata del dattiloscritto originale inglese n. 309 (Ts-309, detto Blue Book) del Nachlass di Wittgenstein generata grazie allo strumento di presentazione dinamica interattiva (Interactive Dynamic Presentation)[N] messo a disposizione dai Wittgenstein Archives at the University of Bergen (WAB). La traduzione è stata revisionata da Michele Lavazza. Il testo originale è nel pubblico dominio nel suo paese di origine e in tutti i paesi dove i diritti di proprietà intellettuale scadono 70 anni o meno dopo la morte dell’autore. Questa traduzione è stata realizzata dal Ludwig Wittgenstein Project grazie al sostegno dell’Università degli Studi di Milano, erogato nell’ambito del bando 2021-2022 per il finanziamento delle attività culturali e sociali a cui il Ludwig Wittgenstein Project ha partecipato in collaborazione con l’Associazione Culturale La Taiga. È pubblicata secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0. “

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia del linguaggio

eBook di filosofia: B. Blumson, Resemblance and Representation. An Essay in the Philosophy of Pictures

282

Ben Blumson, Resemblance and Representation. An Essay in the Philosophy of Pictures

It’s a platitude – which only a philosopher would dream of denying – that whereas words are connected to what they represent merely by arbitrary conventions, pictures are connected to what they represent by resemblance. The most important difference between my portrait and my name, for example, is that whereas my portrait and I are connected by my portrait’s resemblance to me, my name and I are connected merely by an arbitrary convention. The first aim of this book is to defend this platitude from the apparently compelling objections raised against it, by analysing depiction in a way which reveals how it is mediated by resemblance.

It’s natural to contrast the platitude that depiction is mediated by resemblance, which emphasises the differences between depictive and descriptive representation, with an extremely close analogy between depiction and description, which emphasises the similarities between depictive and descriptive representation. Whereas the platitude emphasises that the connection between my portrait and me is natural in a way the connection between my name and me is not, the analogy emphasises the contingency of the connection between my portrait and me. Nevertheless, the second aim of this book is to defend an extremely close analogy between depiction and description.

The strategy of the book is to argue that the apparently compelling objections raised against the platitude that depiction is mediated by resemblance are manifestations of more general problems, which are familiar from the philosophy of language. These problems, it argues, can be resolved by answers analogous to their counterparts in the philosophy of language, without rejecting the platitude. So the combination of the platitude that depiction is mediated by resemblance with a close analogy between depiction and description turns out to be a compelling theory of depiction, which combines the virtues of common sense with the insights of its detractors.

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia del linguaggio

eBook: A. D. Friederici, Language in Our Brain. The Origins of a Uniquely Human Capacity

m_9780262342964

Angela D. Friederici, Language in Our Brain. The Origins of a Uniquely Human Capacity

“A comprehensive account of the neurobiological basis of language, arguing that species-specific brain differences may be at the root of the human capacity for language.

Language makes us human. It is an intrinsic part of us, although we seldom think about it. Language is also an extremely complex entity with subcomponents responsible for its phonological, syntactic, and semantic aspects. In this landmark work, Angela Friederici offers a comprehensive account of these subcomponents and how they are integrated. Tracing the neurobiological basis of language across brain regions in humans and other primate species, she argues that species-specific brain differences may be at the root of the human capacity for language.

Friederici shows which brain regions support the different language processes and, more important, how these brain regions are connected structurally and functionally to make language processes that take place in milliseconds possible. She finds that one particular brain structure (a white matter dorsal tract), connecting syntax-relevant brain regions, is present only in the mature human brain and only weakly present in other primate brains. Is this the “missing link” that explains humans’ capacity for language?

Friederici describes the basic language functions and their brain basis; the language networks connecting different language-related brain regions; the brain basis of language acquisition during early childhood and when learning a second language, proposing a neurocognitive model of the ontogeny of language; and the evolution of language and underlying neural constraints. She finds that it is the information exchange between the relevant brain regions, supported by the white matter tract, that is the crucial factor in both language development and evolution.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia del linguaggio, Neuroscienza

eBook di filosofia: Patrizia Piredda, Il ruolo della metafora in Giacomo Leopardi e Friedrich Nietzsche

Leopardi,_Giacomo_(1798-1837)_-_ritr._A_Ferrazzi,_Recanati,_casa_Leopardi   nietzsche

Patrizia Piredda, Il ruolo della metafora in Giacomo Leopardi e Friedrich Nietzsche

Dopo il ruolo fondamentale attribuitogli da Aristotele nel procedimento conoscitivo, la metafora ha subito una degradazione a semplice figura di abbellimento retorico fino ai primi del Novecento con il neopositivismo logico di Frege e Carnap. Solo successivamente la metafora è stata rivalutata come parte fondamentale del linguaggio e le è stato riconosciuto un valore cognitivo. Basti pensare alla teoria di Hilary Putnam, secondo il quale «la metafora può essere usata per costituire teorie» (Putnam 1987, p. 39), ed anche alle teorie di Max Black, secondo il quale l’uso della metafora ci per-mette di acquisire nuove conoscenze (Black 1954–1955, pp. 273–294); e di Richard Boyd, per il quale la metafora «è uno dei molti mezzi disponibili alla comunità scientifica per assolvere il compito dell’accomodamento del linguaggio alla struttura causale del mondo» (Boyd 1983, p. 22), per cui è utile a descrivere le nuove scoperte che ancora non sono state battezzate con alcun nome; e ancora di George Lakoff, il quale parte dall’assunto ‘nietzschiano’ secondo il quale «i concetti e il linguaggio umano non sono causali o arbitrari; essi sono profondamente strutturati e circoscritti, per via dei limiti e della struttura del cervello, del corpo e del mondo» (Lakoff 2005, p. 23).

Vi sono, tuttavia, due fondamentali pensatori nell’Ottocento che, in anticipo sui tempi, hanno messo in luce la funzione creatrice e cognitiva della metafora dalla quale si sviluppano le teorie novecentesche: Giacomo Leopardi e Friedrich Nietzsche.

 

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia del linguaggio

eBook di filosofia: A. Di Prospero, Linguaggio e ordine del mondo. Ricerche sul significato dell’induzione

Prospero

Alfonso Di Prospero, Linguaggio e ordine del mondo. Ricerche sul significato dell’induzione

“Questo lavoro è volto ad approfondire l’ipotesi che la struttura funzionale dei processi di comunicazione abbia l’effetto di influenzare il pensiero, portandolo a credere che la struttura ontologica del mondo possa essere raffigurata nella sua forma generale attraverso la struttura del linguaggio. Questa tesi verrà qui difesa per mezzo di un ragionamento che la metterà in relazione con il dibattito sull’induzione, perché inizieremo il nostro percorso soffermandoci su alcune considerazioni relative ai paradossi della conferma proposti da Nelson Goodman e Carl Gustav Hempel, perché il risultato dell’analisi proposta sarà che in generale il problema dell’induzione
può forse essere trattato in uno specifico modo, che verrà illustrato nel testo.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia del linguaggio, Logica

eBook di filosofia: T. Jappy, Peirce’s Twenty-Eight Classes of Signs and the Philosophy of Representation Rhetoric, Interpretation and Hexadic Semiosis

Peirce1

Tony Jappy, Peirce’s Twenty-Eight Classes of Signs and the Philosophy of Representation Rhetoric, Interpretation and Hexadic Semiosis

The major principles and systems of C. S. Peirce’s ground-breaking theory of signs and signification are now generally well known. Less well known, however, is the fact that Peirce initially conceived these systems within a ’Philosophy of Representation’, his latter-day version of the traditional grammar, logic and rhetoric trivium. In this book, Tony Jappy traces the evolution of Peirce’s Philosophy of Representation project and examines the sign systems which came to supersede it.

Surveying the stages in Peirce’s break with this Philosophy of Representation from its beginnings in the mid-1860s to his final statements on signs between 1908 and 1911, this book draws out the essential theoretical differences between the earlier and later sign systems. Although the 1903 ten-class system has been extensively researched by scholars, this book is the first to exploit the untapped potential of the later six-element systems. Showing how these systems differ from the 1903 version, Peirce’s Twenty-Eight Classes of Signs and the Philosophy of Representation offers an innovative and valuable reinterpretation of Peirce’s thinking on signs and representation.

Exploring the potential of the later sign-systems that Peirce scholars have hitherto been reluctant to engage with and extending Peirce’s semiotic theory beyond the much canvassed systems of his Philosophy of Representation, this book will be essential reading for everyone working in the field of semiotics.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea, Filosofia del linguaggio, Semiotica, Uncategorized

eBook di filosofia: Fortunato Tito Arecchi, Cognizione e realtà

FUP Cognizione

Fortunato Tito Arecchi, Cognizione e realtà

“Cognizione implica percezione e giudizio. La percezione consiste nell’interpretare uno stimolo sensoriale: è un processo comune a tutti gli animali con cervello e si può descrivere come una inferenza di Bayes in cui l’algoritmo interpretativo è immagazzinato nella memoria a lungo termine. Il giudizio riguarda, invece, il confronto fra due percezioni codificate in un linguaggio, in cui la precedente viene ripresentata dalla memoria a breve termine e confrontata con la successiva. L’operazione – chiamata Bayes inverso – non presuppone un algoritmo, ma ne costruisce uno nuovo attraverso il confronto. Nel libro si mostra come i salti algoritmici legati a operazioni linguistiche catturino aspetti della realtà non raggiungibili attraverso catene di inferenze di Bayes guidate dallo stesso algoritmo. Oggi sperimentiamo i successi dell’Intelligenza Artificiale (AI), la quale, però, opera per Bayes diretto, velocizza le catene ricorsive, ma non ricorre a salti algoritmici; pertanto, non contribuisce al linguaggio umano. “

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia del linguaggio, Filosofia della mente

eBook di filosofia: M. Murgiano, Un linguaggio in azione. Una riflessione semiotica sull’iconicità nelle lingue dei segni

lingua-dei-segni-lis

Margherita Murgiano, Un linguaggio in azione. Una riflessione semiotica sull’iconicità nelle lingue dei segni

Tesi di dottorato. Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Semiotica, 29 Ciclo (2017).

“Il presente lavoro cerca di restituire una visione delle lingue dei Segni, in particolare dell’iconicità che caratterizza questi linguaggi, mediante un approccio semiotico e insieme filosofico che si distacca dall’impostazione che la tradizione linguistica ha costruito su di essi. Attraverso l’atteggiamento assunto si intende anzitutto analizzare le peculiarità di questi sistemi senza ricondurle forzatamente a un modello verbale costituito sulle lingue parlate. Partendo da analisi sviluppate da autori come Tommaso Russo e Frederik Stjernfelt, le caratteristiche espressive di queste lingue verranno descritte facendo leva sul carattere operazionale della nozione di icona proposta da Peirce, presentando in questo modo l’iconicità che le contraddistingue come uno strumento linguistico funzionale e perfettamente integrato con la loro arbitrarietà. Sulla base di queste premesse, il lavoro intende collocare più correttamente queste lingue all’interno del dibattito, oggigiorno al centro delle Humanities, sul rapporto stesso tra linguaggio, pensiero ed esperienza. Rispetto a esso, ci si posizionerà cercando di abbandonare antichi dualismi e visioni riduzionistiche, descrivendo tale rapporto nei termini di una relazione dinamica e circolare tra i meccanismi di significazione e l’essere-in-situazione da cui essi emergono. Per queste ragioni, la tesi approfondisce più specificatamente le proprietà di quella che la recente letteratura ha definito come action-based iconicity. Tramite essa il segnante articola una raffigurazione della realtà esplicitando le azioni che compie su di essa, rimettendo per così dire in atto, sul piano della rappresentazione linguistica, gli abiti di azione che lo relazionano a un oggetto. Una fondamentale nozione, questa, appartenente alla semiotica e al pragmatismo di Peirce, che come si sosterrà offrono un utile frame teorico in grado non solo di descrivere le caratteristiche di questo fenomeno, ma di rendere conto della corrente necessità degli studi di riconfigurare il ruolo dell’azione, dei suoi prodotti e del contesto in cui essa si realizza.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia del linguaggio, Semiotica, Tesi