Archivi tag: Husserl

eBook di filosofia: M. Belli, La svolta amorosa della Fenomenologia francese. La possibilità di un’etica fenomenologica

Husserl

Manuel Belli, La svolta amorosa della Fenomenologia francese. La possibilità di un’etica fenomenologica

Tesi di dottorato. Tutor: C. di Martino, L. Solignac ; supervisori: A. Caputo, E. Falque. Università degli Studi di Milano, 2022. ((35. ciclo, Anno Accademico 2022.

“The question of ethics is as old as phenomenology. Husserl held numerous series of lectures on ethics throughout his academic career. When Heidegger wrote Sein und Zeit, some critics thought the book was a text on moral philosophy and ethics. According to Husserl, the task of phenomenology with regard to ethics is the clarification of the formal conditions of practical reason. Phenomenology (in accordance with its own method) must suspend judgment on moral values and must focus on the formal connections necessary for ethical reasoning. However, analyzing the texts, it is clear how Husserl gradually accords more space to circumstance: the study of moral judgment shows how singularity and historicity cannot be underestimated. When man has to choose what is right, the most universal thing is the importance of the singular. As far as Husserl is concerned, the main driving force of ethical actions is love, and love can only be understood within circumstance. From this point of view, Heidegger and Husserl show unprecedented proximity. According to Heidegger, there is no difference between ethics and ontology: being is what happens. Ethics shows the potential and limits of phenomenology: the phenomenological investigation of ethics indicates the possibility of further avenues of investigation. The subject “becomes himself” in the exercise of ethical discernment. Levinas and Marion follow the path of the investigation of how the subject becomes such in relation to otherness. In their investigations they cross the question of love, which is fundamental for the constitution of the subject. The second part of the research evaluates the path of French phenomenology as an important theoretical attempt to investigate what Husserl only indicated by impacting, writing about the weight of singularity and history. “

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia morale, Tesi

Digital Husserl: manoscritti online di Husserl conservati nell’Archivio di Lovanio

Screenshot 2023-05-02 at 10-39-42 digitalHusserl

Digital Husserl è l’interessante portale web che contiene la digitalizzazione dei manoscritti di Husserl conservati nell’Archivio di Lovanio, raggiungibili facendo una ricerca nel box di ricerca o esplorando le collezioni nella home page.

Le digitalizzazioni dei manoscritti di Husserl sono stati corredate di questi metadati descrittivi che ne aiutano il reperimento: title, identifier, date of creation e hierarchy nella struttura archivistica. Ogni singolo documento può essere visualizzato nella sua interezza cliccando in “view all images“. Il materiale digitalizzato è rilasciato con la licenza Creative Commons BY-SA ed è compatibile con le specifiche dell’ International Image Interoperability Framework (IIIF) .

Il progetto prevede più fasi e presuppone la digitalizzazione anche delle trascrizioni, delle lettere e delle opere del filosofo che condurranno a un’edizione digitale delle opere di Husserl.

digitalHusserl will contribute to current scholarship in phenomenology and related disciplines by providing open access to Husserl’s texts, the collections of the Husserl Archives, and their related metadata.

Currently, we are ingesting all available transcriptions of Husserl’s manuscripts and should be able to complete the ingest by 2021. In principle, it will then be possible to access transcriptions remotely while use and citation of transcriptions will still require final quality control (verification/Prüfung) and permission by the Archives.

Gradually, the entire textual information edited in the Husserliana volumes (Gesammelte Werke, Dokumente, Materialien) will be made accessible in digital transcriptions. Moreover, the text-critical apparatus will be directly presented both in diplomatic transcriptions and metadata. Together with further modules, the corpus of the digital transcriptions will build the basis for a complete digital scholarly edition of Husserl’s writings.”

A fine progetto, il sito prevederà queste numerose sezioni:

Digital Archives: digital transcriptions (normalized or diplomatic) and stenographic manuscripts side by side (two panel presentation) organised in a fully searchable database.

Virtual Editions: Husserl’s writings will be available in a non-linear manifold of searchable texts (normalized or diplomatic transcriptions). Registered scholars will be able to develop their own research strategies, each thus creating their ‘manuscript collections’, i.e., ‘virtual editions’ of Husserl’s writings that will be at their disposal in their personal account.

Digital Editions: The Husserl Archives will continue its editorial tradition both by editing new digital editions on the public user interface and by promoting the best virtual editions to public digital editions. In order to demonstrate the possibility of new manuscript collections, we are making available our pilot project: the manuscripts of Husserl’s lecture course ” Einleitung in die Phänomenologie” of 1912.

Library: dynamic bibliographical and biographical database with access to Husserl’s digitized philosophical research library and to the digital transcriptions of his marginal notes.

Correspondence: digital edition of Husserl’s correspondence, with items from both our collection and collections of other archives.

Network Chronicle: digital chronicle-database of Husserl’s life and work in the network of the phenomenological movement linked to further relevant databases for historical and intellectual connections and visualizations.

Translation room: platform to support translations of Husserl’s work into different languages, with establishments of lexicons for comparative translation studies in phenomenology thanks to a dynamic annotation environment and a forum for translators from all over the world to discuss translation issues and collectively improve on available translations.

Multilingual Thesaurus: a multilingual index of concepts to offer a focused question-oriented access to Husserl’s texts by means of tags, coded transcriptions, and corpus linguistics´ tools.”

Lascia un commento

Archiviato in Archivi, Banche-dati, Filosofia contemporanea, Inventari

Husserl.Hu: ricerche testuali e originali online di Husserl dagli Husserl Archives di Lovanio

Screenshot 2023-04-28 at 11-23-05 HUSSERL.HU by Peter Andras Varga Fulltext search in Husserl's Nachlass & more

Husserl.Hu è l’interessante sito sviluppato da Peter Andras Varga (Research Centre for the Humanities dell’Institute of Philosophy di Budapest) che consente di fare una ricerca testuale nelle riproduzioni digitalizzate dei manoscritti dell’Husserl Archives di Lovanio che vengono restituite nei risultati. Potete anche inserire delle “Note” nei risultati e analizzare le immagini. Il sito contiene anche le riproduzioni di ben 59,726 pagine manoscritte di Husserl.

La digitalizzazione dei manoscritti è stata ultimata dagli Husserl Archives di Lovanio nel 2022 e si deve alla politica di grande apertura di Van Breda, il fondatore degli archivi.

“Already the founder of the Husserl Archives in Leuven, the Franciscan P. Herman Leo Van Breda (1911-1974) – who almost single-handedly rescued Husserl’s philosophical manuscripts from the looming destruction of Jewish properties in the Nazi Germany (not to mention that he subsequently sheltered the Archives, its collaborators, and Husserl’s widow during the Nazi occupation of Belgium) – adopted a permissive manuscript access policy (in marked contrast to the literary estates of other twentieth century philosophers, especially the case of Martin Heidegger [1889-1976]).

Van Breda’s scholarly hospitability was not only instrumental in the surge of post-war interest in Husserl’s philosophy, but it also gave rise to a series of sister institutions, most notably the Husserl Archives in Freiburg and Cologne. Together with the main Husserl Archives in Leuven, these institutions played an active role in the critical edition of Edmund Husserl’s works, the so-called Husserliana, which commenced in 1950 and, by virtue of its 50+ voluminous books published so far, led to a kind of Husserl renaissance in the new millennium.

In the wake of Van Breda’s legacy, the Husserl Archives in Leuven released the digitized manuscripts of Husserl under a permissive license in 2022.

Lascia un commento

Archiviato in Archivi, Banche-dati, Filosofia contemporanea, Inventari

eBook di filosofia: D. Bandiera, Tra corporeità, spazialità e immaginazione: forme dell’empatia in Husserl

Edmund_Husserl_1900

Daniela Bandiera, Tra corporeità, spazialità e immaginazione: forme dell’empatia in Husserl

Tesi di dottorato discussa presso l’Università degli Studi di Padova

La nostra ricerca si propone come uno dei possibili percorsi tracciabili all’interno della fenomenologia husserliana dell’intersoggettività, integrando i testi husserliani pubblicati nei volumi di HUA XIIIXV, con quelli editi dal filosofo, soprattutto le Meditazioni cartesiane e Idee II. L’obiettivo è di condurre l’attenzione sulle dinamiche empatiche maggiormente legate alla corporeità, intese quali aspetto specifico del più generale tema trascendentale dell’intersoggettività, attraverso il quale Husserl ha cercato di indagare il problema di come si possa non solo identificare un altro soggetto in quanto tale, ma anche di come si possa attribuire a quest’ultimo una valenza costitutiva nei confronti di un mondo, che, propriamente, è sempre mondo intersoggettivo, costruito dunque attraverso il rapporto con l’alter.

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea, Tesi

eBook di filosofia: M. Settura, Noema und Sinn. Logica del senso e filosofia trascendentale in Edmund Husserl. Con un’appendice su Gilles Deleuze lettore di Husserl.

Husserl3

Matteo Settura, Noema und Sinn. Logica del senso e filosofia trascendentale in Edmund Husserl. Con un’appendice su Gilles Deleuze lettore di Husserl.

Tesi di dottorato discussa presso l’Università degli Studi di Padova (Ciclo 29, 2017)

“La tesi consiste in una ricostruzione storico-teoretica dello sviluppo del concetto di senso in Edmund Husserl, con l’obiettivo di farne emergere la centralità per la definizione dell’idea di filosofia trascendentale. Si assume come filo conduttore l’interpretazione di Gilles Deleuze il quale, in Logique du sens, definisce la «scoperta del senso» come caratteristica distintiva della filosofia trascendentale. A partire da questa chiave di lettura, l’originalità del lavoro si configura nei termini di una presa di distanza dalla «detrascentalizzazione» (English) della fenomenologia proposta da numerosi allievi ed interpreti di Husserl. La ricerca mira quindi alla riaffermazione del carattere necessariamente trascendentale del pensiero di Husserl e individua nel concetto di senso il punto archimedico su cui poggia tale necessità. Il lavoro ripercorre lo sviluppo di questo concetto a partire dalla V Ricerca Logica per arrivare ad Ideen I (1913). Lungo questo percorso è possibile rintracciare, sulla base di circostanziate analisi testuali, l’intrinseca connessione tra la progressiva autonomizzazione della sfera del senso e la “svolta” trascendentale operata da Husserl (databile tra il 1907 ed il 1908), che apre alla definizione della struttura della coscienza in termini di correlazione noetico-noematica. Il concetto di senso esprime il tentativo di pensare il carattere “proteiforme” del «Logos» fenomenologico (Ms. B III 12 VIII), come dimensione irriducibile tanto al versante puramente logico-semantico della Bedeutung, quanto alla dimensione della Wahrnehmung ordinaria. Nel primo capitolo, viene dunque tracciata una genealogia del concetto fenomenologico di senso, mostrando come esso sorga da una fusione tra un modo intenzionalista (Brentano, Twardowski) e un modo non-intenzionalista (Bolzano, Frege) di pensare la struttura del discorso (Rede), organizzato secondo la tripartizione Vorstellung, Sinn, Gegenstand. In questo contesto, il concetto di senso mostra la sua intrinseca connessione con la definizione stessa dell’intenzionalità fenomenologica, nella misura in cui permette ad Husserl di contrapporsi tanto al rischio di una ipostatizzazione del significato, quanto a quello, opposto e complementare, di una riduzione del significato ad immagine, raffigurazione o copia psichico-coscienziale dell’oggetto. Nel secondo capitolo, viene messa in luce la “crisi metodologica” che seguì alla pubblicazione delle LU, la quale determinò una profonda ristrutturazione del concetto di datità fenomenologia e di datità immanente. Questa crisi si connette a sua volta, da un lato, ad una rinnovata problematizzazione del compito gnoseologico della fenomenologica, dall’altro, ai risultati delle analisi sulle presentificazioni intuitive (fantasia, rimemorazione) e sulla coscienzainterna del tempo del 1904/05. Questi risultati spinsero Husserl a rivedere la concezione ancora fondamentalmente psicologico-descrittiva ed empirico-scientifica dell’evidenza del dato fenomenologico e lo obbligarono quindi a superare la definizione della fenomenologia come «psicologia descrittiva», ancora valida nelle LU. Nel terzo capitolo, si mostra come l’insoddisfazione rispetto all’incompletezza della Erkenntniskritik condotta nelle LU porti Husserl a porre in termini radicali il problema del Triftigkeitsanspruch conoscitivo e ad un conseguente allargamento dell’indagine fenomenologica dalla dimensione ancora prevalentemente logico-verificazionista delle LU alla dimensione propriamente gnoseologica di una teoria differenziata delle molteplici modalità della coscienza intenzionale. In questo contesto si verifica un corrispettivo riassestamento della definizione stessa della fenomenologia, con l’introduzione dell’oggetto intenzionale (il senso come Gegenstand “als solcher” distinto dal Gegenstand schlechthin) nell’ambito dell’immanenza fenomenologica (WS 1906/07) e una conseguente ridefinizione di tale immanenza non più nei termini di una immanenza reell-coscienziale, ma di una immanenza intenzionale-trascendentale. Nel quarto capitolo, dedicato al concetto di noema e di correlazione noetico-noematica in Ideen, si ripercorre lo sviluppo della III e IV Sezione di Ideen I con l’obiettivo di mettere in luce la centralità del concetto di noema per la comprensione trascendentale della fenomenologia. Si procede inoltre ad una disamina delle principali interpretazioni di questo concetto, orientate, da un lato alla sua comprensione in termini puramente logico-analitici (Føllesdal, Smith, Mc Intyre), dal lato opposto alla sua riconduzione alla sfera percettivo-fenomenalista (Gurwitsch, Dreyfus). Su questa linea, l’appendice, su Gilles Deleuze lettore di Husserl, accenna al passaggio di Husserl al metodo della fenomenologia genetica (databile intorno al 1917/18) che viene interrogato dal punto di vista della funzione del concetto di senso oggettuale nella ricostruzione della genesi della predicazione e della costituzione delle oggettualità percettive e categoriali. La retrocessione husserliana dalla dimensione logico-formale alla dimensione geneticotrascendentale incrocia la critica di Deleuze a Kant, incentrata sulla necessità di non ricalcare le strutture trascendentali, da un lato, sulle strutture empirico-ordinarie dell’esperienza, dall’altro, sulle strutture logico-formali del giudizio predicativo.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea, Tesi

eBook di filosofia: S. Aurora, Filosofia e scienze nel primo Husserl. Per una interpretazione strutturalista delle Ricerche logiche

husserl1

Simone Aurora, Filosofia e scienze nel primo Husserl. Per una interpretazione strutturalista delle Ricerche logiche

Tesi di dottorato discussa presso l’Università degli Studi di Padova (2015)

“La dissertazione si prefigge un duplice scopo. Dal punto di vista storico-filosofico, essa intende ricostruire, nella prima parte, la genesi della fenomenologia husserliana, dagli anni della formazione scientifica e filosofica del giovane Husserl sino alla pubblicazione delle Ricerche logiche, dando particolare rilievo alle trasformazioni che coinvolgono la matematica e la psicologia negli ultimi tre decenni del XIX secolo. Da un punto di vista teoretico, invece, essa intende dimostrare come la filosofia del primo Husserl – di cui le Ricerche logiche, testo al quale è dedicata tutta la seconda parte, costituiscono senza dubbio l’esito più importante – risulti pienamente solidale a quella rottura epistemologica che avviene a cavallo tra Otto e Novecento e che consiste nell’emergenza, in vari ambiti disciplinari, di un paradigma scientifico di tipo strutturale.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea, Tesi

eBook di filosofia: G. R. Cervo, Mondo, libertà, finitezza: Eugen Fink e la questione meontica dell’origine

Husserl e Fink

Giulia Roberta Cervo, Mondo, libertà, finitezza: Eugen Fink e la questione meontica dell’origine

Tesi di dottorato discussa presso l’Università degli Studi di Trento (a.a. 2015-2016)

“La tesi ricostruisce l’evoluzione del pensiero di Eugen Fink, dalla meditazione fenomenologica degli anni Trenta alla filosofia cosmologica del dopoguerra, inaugurata nel 1946 dallo scritto Nietzsches Metaphysik des Spiels, mostrando come sia improprio parlare di una “svolta” cosmologica nel pensiero finkiano e scorgendo anzi nella Weltfrage, oltre che nel concetto della “meontica”, il filo conduttore che consente di cogliere la continuità della riflessione del filosofo: la questione cosmologica non entra in scena con il dopoguerra, ma è anzi ciò che motiva l’interesse di Fink per la fenomenologia di Husserl, costituendo il banco di prova di fronte al quale si deve provare la validità del metodo fenomenologico. Ulteriore scopo del lavoro è far emergere l’originalità della filosofia finkiana sia rispetto a Husserl, sia e soprattutto rispetto a Heidegger, sulla base dei manoscritti inediti conservati presso l’Universitätsarchiv della Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg im Breisgau – di cui si propongono, tradotti, alcuni passi – nonché attraverso confronti più circoscritti con una serie di altri autori (tra i quali Marx, Adorno, Gehlen e, soprattutto, Patočka). Dopo un’introduzione volta a ricostruire lo stato attuale delle ricerche e le principali interpretazioni dell’opera finkiana, il primo capitolo illustra gli elementi di novità che la Sesta meditazione cartesiana introduce rispetto all’impostazione husserliana, individuando in tale scritto la prima effettiva presa di distanza di Fink dal maestro e scorgendo l’originalità del contributo finkiano soprattutto nel ruolo assegnato allo spettatore trascendentale, concepito come mero “esponente funzionale” della riflessione fenomenologica, operante uno sfondamento del piano ontologico della coscienza trascendentale. Dopo avere mostrato il debito di Fink nei confronti di Hegel per la concezione dialettica dell’Assoluto fenomenologico, si illustrano le differenze tra Fink e Husserl nel modo di intendere la “mondanizzazione secondaria”, nonché le ripercussioni della teoria della riduzione come de-umanizzazione (Entmenschung) sui compiti pedagogici della fenomenologia e in relazione alla possibilità di un’etica fenomenologica. Trait d’union tra primo e secondo capitolo è la critica del concetto husserliano di mondo. Il secondo capitolo muove da un confronto tra l’interpretazione heideggeriana di Hegel e quella finkiana, incentrata sul concetto cosmologico della “Vita”, per poi svolgere un confronto tra differenza ontologica e differenza cosmologica, principalmente alla luce del Colloquio sulla Dialettica e dell’Heraklit-Seminar, mostrando come la cosmologia finkiana, lungi dall’essere una mera integrazione dell’ontologia di Heidegger, implichi una diversa concezione dell’essere, realizzando una vera e propria “rivoluzione della comprensione ontologica”, che sfocia in una differente esplicazione della libertà, vista non più come corrispondenza alla chiamata dell’Essere all’interno dell’Ereignis, ma come l’auto-produzione (Selbstherstellung) dell’uomo. Il terzo capitolo mostra infine come la filosofia finkiana del dopoguerra sia di fatto l’articolazione cosmologica di quella “Lehre von der Freiheit” che costituiva il nucleo profondo della stessa fenomenologia husserliana: l’esame del gioco quale essenza positiva della libertà, il confronto con Patočka, e, non da ultimo, una lettura fenomenologica della nietzscheana “trasvalutazione dei valori”, sono i momenti teoretici che consentono di delineare i tratti di una originale e inedita “fenomenologia della libertà”, nella quale si esprime il medesimo ideale finkiano – inaugurato dalla radicalizzazione della riduzione fenomenologica come “riduzione tematica dell’idea di essere” nella Sesta meditazione cartesiana – della filosofia quale liberazione dall’ “irretimento mondano” (“Weltbefangenheit”)”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea, Tesi

eBook di filosofia: E. Caracciolo, Le teorie dello spazio di Husserl : tra Raumbuch e Dingvorlesung

Husserl3

Edoardo Caracciolo, Le teorie dello spazio di Husserl : tra Raumbuch e Dingvorlesung

Tesi di dottorato discussa presso l’Università degli Studi di Torino

Cette thèse vise à reconstituer la théorie de l’espace développée par Husserl dans les manuscrits des premières années quatre-vingt-dix qui composent le Livre de l’espace. On en exposera les thématiques principales et identifiera les influences exercées sur la pensée de Husserl durant sa formation philosophique, avec une attention particulière en ce qui concerne les aspects mathématiques et scientifiques du problème de l’espace.

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea

eBook di filosofia: A. Altobrando, Il problema dell’infinito nell’orizzonte fenomenologico husserliano

Husserl3

Andrea Altobrando, Il problema dell’infinito nell’orizzonte fenomenologico husserliano. Tesi di dottorato (Università di Padova, 2012)

“Scopo del presente lavoro è la chiarificazione del significato di ‘infinito’ all’interno di una prospettiva fenomenologica, in particolare nel quadro della teoria della conoscenza e della percezione di Husserl.
Nel primo capitolo descrivo sommariamente i tratti fondamentali della fenomenologia husserliana della conoscenza. Dopo di che approfondisco le questioni concernenti la riduzione al ‘reellen Bestand’, il quale nelle “Ricerche logiche” è considerato il terreno di verificazione delle intenzioni. Quindi propongo un’interpretazione dell’intuizione categoriale come diretta alle leggi seguite da un’’Auffassung’ nell’organizzazione dei dati sensoriali relativi a un oggetto.
Nel secondo capitolo espongo brevemente la fenomenologia della percezione di Husserl e mostro in che modo la percezione si possa considerare un’esperienza intenzionale. Dopo di che mi concentro sulla costituzione dello spazio e della cosa (Ding). Mostro in che senso le strutture di entrambe le costituzioni dipendono dalle sensazioni e dalle cinestesi che un soggetto esperisce.
Nel terzo capitolo giungo infine ad affrontare il problema dell’infinito. Mi confronto dapprima con alcune recenti interpretazioni della teoria della percezione di Husserl secondo le quali l’infinito è in qualche modo connesso con – e persino intuito attraverso – la percezione di cosa (Dingwahrnehmung). Sostengo che la percezione di cosa non può essere considerata un accesso all’infinito, vale a dire che nessuna percezione di cosa è percezione di qualcosa in quanto infinito. Sulla base di alcuni manoscritti di Husserl e attraverso un confronto con l’Analitica del sublime di Kant, giungo a sostenere che l’infinito può essere intuito a livello sensibile nei sensi di illimitato e di informe. Quindi mostro che l’intuizione categoriale è necessaria al fine di costituire il significato dell’infinito matematico, vale a dire un intero senza fine di parti discrete. Infatti, l’idea di una tale “entità” dipende dalla capacità di cogliere la legge di una produzione seriale.
Nelle conclusioni rilevo che l’infinito matematico è l’unico tipo di infinito che non può trovare un correlato sensibile. Questo dipende dal fatto che esso è un significato composto da due prescrizioni contraddittorie tra loro: ‘raggiungi l’illimitato’ e ‘vai avanti senza fine’. Conseguentemente affermo che l’idea di infinito è fondata sull’esperienza sensibile e che non necessita di alcuna origine sovrannaturale.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Epistemologia, Filosofia contemporanea

eBook di filosofia: G. Miniago, Soggetto trascendentale, mondo della vita, naturalizzazione. Uno sguardo attraverso la fenomenologia di Edmund Husserl

Husserl3

Gabriele Miniago, Soggetto trascendentale, mondo della vita, naturalizzazione. Uno sguardo attraverso la fenomenologia di Edmund Husserl

“L’obiettivo del presente lavoro è una critica teorica della naturalizzazione, condotta in nome non dell’idealismo trascendentale, ma di una nuova fenomenologia della complessità, di cui, con Husserl e oltre Husserl, si ricercano i concetti essenziali. La crisi delle scienze, la tendenza all’oblio dell’esperienza soggettiva e del mondo umano in senso lato, viene perciò ricondotta non all’incapacità di oltrepassare in direzione di un fondamento trascendentale il piano del sapere naturale-obiettivo, ma all’incapacità di permanervi criticamente e di esplorare i molteplici livelli organizzativi di ciò che in esso è dato. Ciò che si intraprende è quindi un affrancamento delle categorie fenomenologiche da un’apprensione idealistica e innaturalistica che le renda efficaci in chiave antiriduzionistica. La critica teorica della naturalizzazione è compiuta nel quadro di un’analisi genealogica e la fa emergere come dispositivo di biopotere, come pratica discorsiva a carattere performativo, il cui risultato, perfettamente funzionale al tardo capitalismo cognitivo, è la produzione quella stessa soggettività naturalizzata che essa enuncia teoricamente. “

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea