
Bibliotheca Philosophica Virtualis (BPHV) è il sito dell’omonimo progetto che si prefigge la creazione di percorsi virtuali che evidenziano i nessi tra i saperi in epoche diverse e in luoghi geografici differenti.
“Lo scopo è mettere a fuoco continuità, discontinuità, intersezioni e trasformazioni teoriche che investono vari ambiti della storia della cultura: scienze, filosofie, religioni, letterature.”
Il progetto, nato nel 2014 con l’obiettivo di censire scritti filosofici d’età medievale e moderna, si è ampliato nel 2016 a seguito di un progetto PRIN 2016 (coord. nazionale Simonetta Bassi, coord. locale 2019-2020 “L’Orientale” Antonella Sannino, coord. locale 2016-2018 Lorenzo Bianchi: Costellazioni concettuali nel pensiero della prima età moderna. Fonti, testi, fortuna) che si proponeva di mostrare legami di continuità e discontinuità tra pensiero medievale, filosofia rinascimentale e prima età moderna.
Gli scritti sono articolati come voci enciclopediche corredate da bibliografie inserite nelle seguenti categorie:
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...