eBook di filosofia: P. Reed Doob, The idea of the labyrinth from Classical Antiquity through the Middle Ages

9781501738463.pdf

Penolope Reed Doob, The idea of the labyrinth from Classical Antiquity through the Middle Ages

“Ancient and medieval labyrinths embody paradox, according to Penelope Reed Doob. Their structure allows a double perspective—the baffling, fragmented prospect confronting the maze-treader within, and the comprehensive vision available to those without. Mazes simultaneously assert order and chaos, artistry and confusion, articulated clarity and bewildering complexity, perfected pattern and hesitant process.

In this handsomely illustrated book, Doob reconstructs from a variety of literary and visual sources the idea of the labyrinth from the classical period through the Middle Ages. Doob first examines several complementary traditions of the maze topos, showing how ancient historical and geographical writings generate metaphors in which the labyrinth signifies admirable complexity, while poetic texts tend to suggest that the labyrinth is a sign of moral duplicity. She then describes two common models of the labyrinth and explores their formal implications: the unicursal model, with no false turnings, found almost universally in the visual arts; and the multicursal model, with blind alleys and dead ends, characteristic of literary texts. This paradigmatic clash between the labyrinths of art and of literature becomes a key to the metaphorical potential of the maze, as Doob’s examination of a vast array of materials from the classical period through the Middle Ages suggests. She concludes with linked readings of four “labyrinths of words”: Virgil’s Aeneid, Boethius’ Consolation of Philosophy, Dante’s Divine Comedy, and Chaucer’s House of Fame, each of which plays with and transforms received ideas of the labyrinth as well as reflecting and responding to aspects of the texts that influenced it.

Doob not only provides fresh theoretical and historical perspectives on the labyrinth tradition, but also portrays a complex medieval aesthetic that helps us to approach structurally elaborate early works. Readers in such fields as Classical literature, Medieval Studies, Renaissance Studies, comparative literature, literary theory, art history, and intellectual history will welcome this wide-ranging and illuminating book. ; Ancient and medieval labyrinths embody paradox, according to Penelope Reed Doob. Their structure allows a double perspective—the baffling, fragmented prospect confronting the maze-treader within, and the comprehensive vision available to those without. Mazes simultaneously assert order and chaos, artistry and confusion, articulated clarity and bewildering complexity, perfected pattern and hesitant process. In this handsomely illustrated book, Doob reconstructs from a variety of literary and visual sources the idea of the labyrinth from the classical period through the Middle Ages. Doob first examines several complementary traditions of the maze topos, showing how ancient historical and geographical writings generate metaphors in which the labyrinth signifies admirable complexity, while poetic texts tend to suggest that the labyrinth is a sign of moral duplicity. She then describes two common models of the labyrinth and explores their formal implications: the unicursal model, with no false turnings, found almost universally in the visual arts; and the multicursal model, with blind alleys and dead ends, characteristic of literary texts. This paradigmatic clash between the labyrinths of art and of literature becomes a key to the metaphorical potential of the maze, as Doob’s examination of a vast array of materials from the classical period through the Middle Ages suggests.

She concludes with linked readings of four “labyrinths of words”: Virgil’s Aeneid, Boethius’ Consolation of Philosophy, Dante’s Divine Comedy, and Chaucer’s House of Fame, each of which plays with and transforms received ideas of the labyrinth as well as reflecting and responding to aspects of the texts that influenced it. Doob not only provides fresh theoretical and historical perspectives on the labyrinth tradition, but also portrays a complex medieval aesthetic that helps us to approach structurally elaborate early works. Readers in such fields as Classical literature, Medieval Studies, Renaissance Studies, comparative literature, literary theory, art history, and intellectual history will welcome this wide-ranging and illuminating book.

Lascia un commento

Archiviato in eBook di didattica, Estetica

eBook di filosofia: I. Kant, Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica (1793)

images

Immanuel Kant, Sopra il detto comune :questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica (1793).

In questo saggio del 1793 la riflessione di Kant verte sul rapporto trateoria e pratica (o prassi) allo scopo di fornire un chiarimento della loro mutua relazione a prescindere da qualsiasi “detto comune”  che possa ostacolare il loro esercizio in ambito morale e politico”.

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia moderna

eBook: W. James (a cura di M. Bella), Alcuni problemi di psicologia

COPERTINA_LIBRO_1-2

William James (a cura di Michela Bella), Alcuni problemi di psicologia

“Il crescente interesse per il filosofo e psicologo americano William James (1842-1910) è al centro di numerosi dibattiti che attraversano diversi ambiti disciplinari. Questo fascicolo propone la traduzione italiana di due articoli psicologici dell’autore, meno noti al pubblico italiano, accompagnati da un saggio introduttivo e da un breve glossario. L’obiettivo è presentare il punto di vista di James su alcuni dibattiti di fine Ottocento riguardanti le vexatae quaestiones del rapporto mente-corpo e della percezione spaziale. Tali dibattiti portano in primo piano le inevitabili e problematiche interconnessioni metodologiche, epistemologiche e metafisiche tra gli sviluppi della psicologia sperimentale e la filosofia e già introducono la convinzione filosofica di James che la costruzione di una rinnovata concezione dell’empirismo possa far dialogare le nuove scoperte scientifiche con l’esigenza filosofica di comprendere e analizzare le implicazioni delle vecchie e nuove metodologie applicate.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Psicologia

eBook di filosofia: J. G. Fichte (a cura di G. Gambaro), Dottrina della scienza 1813

COPERTINA_LIBRO_1-11

Johann Gottlieb Fichte (a cura di Giacomo Gambaro), Dottrina della scienza 1813

“La Dottrina della scienza 1813 è l’ultima esposizione organica del sistema filosofico di Fichte. Quest’opera accorpa in sé tanto la coerenza dello sviluppo del pensiero del filosofo, quanto la sua indubbia creatività in termini concettuali. Non a caso, in quest’opera Fichte introduce uno strumentario concettuale a tutti gli effetti inedito, una costellazione di nozioni che implementano il carattere complesso e costitutivamente articolato della “dottrina dell’immagine” in cui consiste la sua tarda filosofia trascendentale. Nel concetto di immagine, infatti, sono vicendevolmente implicate tanto l’istanza produttiva, genetica, del pensiero, quanto la sua istanza ricorsiva e riflessiva. Detto altrimenti, il gesto trascendentale si inaugura a partire dalla messa in forma riflessiva dell’immaginazione. Due movenze – riflessione ed immaginazione – che testimoniano di un pensiero che, inauguratosi dalla decostruzione del dogmatismo, si sintonizza con l’assoluto e, intercettandone il dinamismo, espone i rapporti che legano il Principio alla soggettività. In simile esposizione, però, la dottrina della scienza si trasfigura essa stessa, passando dall’essere sapere all’essere forma di vita rischiarata. Il trascendentale, così, si compenetra con la vita da cui aveva preso le mosse: esso diviene insomma saggezza.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia moderna

eBook: T. Bonini E. Treré, Algorithms of Resistance. The Everyday Fight against Platform Power

m_9780262377485-cover

Tiziano Bonini Emiliano Treré, Algorithms of Resistance. The Everyday Fight against Platform Power, MIT Press, 2024

Algorithms are all around us, permeating more and more aspects of our daily lives. While accounts of platform power tend to come across as bleak and monolithic, Algorithms of Resistance shows how people can resist algorithms across a variety of domains. Drawing from rich ethnographic materials and perspectives from both the Global North and South, authors Tiziano Bonini and Emiliano Treré explore how people appropriate and reconfigure algorithms to pursue their objectives in three domains of everyday life: gig work, cultural industries, and politics. They reveal how forms of algorithmic agency and resistance are endemic and mundane and how the platform society is a contested battleground of contrasting forces.

Bonini and Treré begin by outlining their key theoretical framework of moral economies. This framework argues that algorithms exist on a continuum. At its two extremes are two competing moral economies: the user moral economy and the platform moral economy. From here, Algorithms of Resistance chronicles the various inventive ways that individuals can work to achieve agency and resist the ubiquitous power of algorithms. Casting a wide net with a diverse range of case studies, Bonini and Treré reveal the moral imperative for all of us—from delivery drivers to artists to social movements—to resist algorithms.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia

eBook di filosofia: F. Berto, Topics of Thought. The Logic of Knowledge, Belief, Imagination

51BtqxB4fIL._AC_UF1000,1000_QL80_

Francesco Berto, Topics of Thought. The Logic of Knowledge, Belief, Imagination

“When one thinks—knows, believes, imagines—that something is the case, one’s thought has a topic: it is about something, towards which one’s mind is directed. What is the logic of thought, so understood? This book begins to explore the idea that, to answer the question, we should take topics seriously. It proposes a hyperintensional account of the propositional contents of thought, arguing that these are individuated not only by the set of possible worlds at which they are true, but also by their topic: what they are about. The book then builds epistemic, doxastic, probabilistic, and conditional logics based on this view. It applies them to issues ranging from dogmatism, scepticism, and epistemic fallibilism, to imagination and suppositional reasoning, belief revision, framing effects, and the acceptability of indicative conditionals.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Epistemologia

Questions. Philosophy for young people: una rivista online di filosofia scritta dai bambini e dalle bambine

cropped-web-logo-w-plato

Questions. Philosophy for young people è l’originale rivista free online pubblicata in collaborazione dall’associazione PLATO, dall ‘APA Committee on Pre-College Instruction in Philosophy, e dal Center for Philosophy for Children del “Philosophy Documentation Center”.

La rivista raccoglie sia testi e lavori di studenti e studentesse fino ai 18 anni interessati alla filosofia (storie, saggi, poesie, fofografie e disegni) sia articoli e saggi di ricercatori e insegnanti. Sono presenti inoltre tracce di lezioni di filosofia, trascrizioni di discussioni filosofiche e recensioni.

Lascia un commento

Archiviato in Filosofia per bambini, Periodici

eBook di filosofia: O. Di Paola, Elementi e problemi del medioplatonismo latino: Cicerone e Seneca

unnamed

Omar Di Paola, Elementi e problemi del medioplatonismo latino: Cicerone e Seneca

Tesi di dottorato discussa presso l’Università degli Studi di Palermo nel 2015

“Scopo di questo studio è quello di mostrare come, accanto alla tradizione greca del medioplatonismo, sia fiorita, quasi parallelamente, una tradizione latina che, pur traendo origine dalle stesse tematiche ha dato vita a qualcosa di nuovo nell’incontro con la romanitas. In tal senso quest’opera si colloca sul solco iniziato nel 1986 da Stephen Gersh con il suo Middle Platonism and Neoplatonism: The Latin Tradition1, nel quale lo studioso britannico tendeva a valorizzare il ruolo degli autori latini nello sviluppo della tradizione platonica e l’influenza che questi hanno avuto durante tutto il Medioevo. Il
nostro studio, concentrandosi su di un particolare segmento della tradizione già analizzata da Gersh, approfondisce a partire dalle figure di Cicerone e Seneca la possibilità di parlare, a proposito di alcuni temi tipici del medioplatonismo greco, di una
particolare declinazione latina destinata a costituire una tradizione originale.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia antica

eBook di filosofia: L. Castaldi (a cura di), La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Opere anonime e pseudoepigrafe

Te.Tra. 8_opere anonime

Lucia Castaldi (a cura di), La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Opere anonime e pseudoepigrafe

“Il progetto Te.Tra.  ha voluto contribuire con la realizzazione di un volume interamente dedicato a opere anonime o pseudoepigrafe, cercando di offrire specimina per diversi generi letterari. L’ideazione del volume, così come il coordina-
mento dei lavori nelle diverse fasi redazionali, sono da attribuire a chi scrive, che è responsabile del suddetto progetto per l’Università di Udine.
Il proposito è stato quello di fornire studi che possano essere di esempio su come studiare i testi anonimi del Medioevo e quali siano le problematiche connesse e da supporre nei diversi generi letterari. Per questo motivo sono caduti i limiti crono-
logici che erano vincolanti nei primi volumi di Te.Tra.; l’arco temporale è stato ampliato proprio per dare modo di offrire la maggior casistica possibile di esempi, proponendo anche la maggiore complessità e l’intrico di trasmissione e rielabora-
zione di alcuni testi seriori, talvolta poi innervatisi nella tradizione volgare. La casistica spazia ad ampio raggio: oltre a testi a pieno titolo anonimi, il volume offre la trattazione anche di opere la cui attribuzione è stata più volte dibattuta ed è ancora sub iudice; così come di testi che sono la rielaborazione di scritti autoriali; di opere greche pseudoepigrafe che sono state sottoposte a una congerie di traduzioni latine (anonime o autoriali); financo di opere trasmesse anonime per
le quali lo studio ipotizza un’attribuzione.

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia medievale

eBook di filosofia : F. De Carolis, Un’ermeneutica del soggetto vivente. Ricoeur lettore di Spinoza

submission_511_505_coverImage_it_IT_t

Francesco De Carolis, Un’ermeneutica del soggetto vivente. Ricoeur lettore di Spinoza

“Paul Ricoeur, nel suo percorso filosofico che attraversa tutto il Novecento, ha analizzato le maggiori problematiche ontologiche, morali e linguistiche che hanno animato il dibattito filosofico e sociale e politico dell’Europa. In questa indagine, il filosofo francese si è sempre confrontato con la filosofia di Spinoza, da lui visto come filosofo della vita e dell’uomo nella  sua situazione complessa e talora misteriosa. Tale impostazione è centrale nella questione della ricerca fenomenologica del senso dell’essere al mondo e con gli altri.”

Lascia un commento

Archiviato in eBook di Filosofia, Filosofia contemporanea